Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Newsletter
Tax
Applicabile la cedolare secca sui canoni della villa locata da un intermediario
Via libera alla cedolare secca anche quando il locatore ha concesso la casa a un intermediario che gestisce gli affitti brevi. La Corte di giustizia tributaria della Puglia ha deciso a favore del proprietario di una villa in provincia di Lecce nella sentenza 3308/22/2024, richiamando la sentenza 12395/2024 della Cassazione.
15 nov 2024
Scopri di più
Servizio
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Categoria
Newsletter
Podcast
Report
Video
Comunicato stampa
Evento
Newsletter
Tax
Regolarizzazione da parte del cessionario o committente con codice TD29
Con la pubblicazione della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica (versione 1.9), l’Agenzia delle Entrate ha reso note alcune modifiche rilevanti, applicabili dall’1.4.2025, che attengono anche alla regolarizzazione dell’omessa o irregolare fatturazione che il cessionario o committente deve realizzare ai sensi dell’art. 6 co. 8 del D.lgs. 471/97
Stefano Roncagliolo
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Certificazione unica 2025 - approvazione del modello
Con il provv. 15.1.2025 n. 9454, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2025, relativa al FY 2024, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione.
Stefano Roncagliolo
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Invio con il modello F24 mensile dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo
L’art. 16 del D.lgs. 1/2024 ha introdotto una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti d’imposta con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore a cinque. L’utilizzo della nuova procedura consiste nella comunicazione mensile, con il modello F24, di specifici dati aggiuntivi, in alternativa alla presentazione del modello 770.
19 feb 2025
Newsletter
Tax
In dirittura d’arrivo l’obbligo di stipula delle polizze contro le calamità naturali
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Bonus transizione 5.0 - Ricalcolo dell’agevolazione
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Investimenti sostenibili 4.0 - Attivazione di un nuovo bando finanziato per il Mezzogiorno
19 feb 2025
Newsletter
Tax
I pagamenti del general contractor salvano il superbonus
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Assemblee a distanza prorogate per tutto il 2025
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Rateizzazioni imposte e sanzioni
19 feb 2025
Newsletter
Tax
Telefisco 2025 - Le risposte dell’Agenzia delle Entrate
19 feb 2025
Newsletter
Audit
Principii relativi all’Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità
19 feb 2025
Altri approfondimenti
I nostri uffici