
Regolarizzazione da parte del cessionario o committente con codice TD29
Con la pubblicazione della nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica (versione 1.9), l’Agenzia delle Entrate ha reso note alcune modifiche rilevanti, applicabili dall’1.4.2025, che attengono anche alla regolarizzazione dell’omessa o irregolare fatturazione che il cessionario o committente deve realizzare ai sensi dell’art. 6 co. 8 del D.lgs. 471/97.
La versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fattura elettronica contiene il nuovo codice Tipo Documento “TD29” per la comunicazione cui è tenuto il cessionario o committente, in caso di mancata o irregolare fatturazione da parte del cedente o prestatore, per non incorrere nella sanzione di cui all’art. 6 co. 8 del DLgs. 471/97, utilizzabile dall’1.4.2025.
Dalla stessa data viene aggiornata la descrizione del codice “TD20”, che potrà continuare ad essere impiegato in caso di omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente o prestatore nelle operazioni soggette ad inversione contabile (art. 6 co. 9-bis del DLgs. 471/97) o nelle ipotesi di cui all’art. 46 co. 5 del DL 331/93 e in quelle assimilate (ad es. qualora, a fronte di un acquisto intra-UE, il cessionario non abbia ricevuto la fattura entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione).
Ulteriori novità contenute nella versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica consistono:
- nell’introduzione del codice Regime Fiscale “RF20” per identificare il nuovo regime transfrontaliero di franchigia IVA (di cui al Titolo V-ter del DPR 633/72);
- nell’eliminazione della soglia massima di 400,00 euro stabilita per le fatture semplificate (art. 21-bis del DPR 633/72 e DM 10.5.2019), laddove il cedente o prestatore sia un soggetto che ha aderito al regime forfetario o al menzionato regime transfrontaliero di franchigia IVA;
- nell’aggiornamento dei codici valori per le fatture di vendita di gasolio o carbu-rante, in ragione della nuova codifica di riferimento per i prodotti energetici “TA13” pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.