Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Categoria
Newsletter
Podcast
Report
Video
Comunicato stampa
Evento
Newsletter
Legal
Illegittime le trattenute dallo stipendio per costi di gestione della cessione del quinto
La Cassazione, con la sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024, ha stabilito che le trattenute dallo stipendio dei dipendenti per i costi di gestione amministrativa della cessione del quinto sono illegittime
12 set 2024
Newsletter
Tax
Deducibili gli interessi passivi versati sulla base di atti di conciliazione e di accertamento con adesione
Gli interessi passivi dovuti sulle maggiori imposte definite tramite atti di conciliazione e di accertamento con adesione sono deducibili nel periodo d'imposta in cui sono stati sottoscritti gli accordi che ne hanno previsto il pagamento, a prescindere dal fatto aziendale che li ha generati e dalla deducibilità del costo al quale sono collegabili.
12 set 2024
Newsletter
Tax
Country file solo in lingua italiana
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 174, chiarisce che la documentazione nazionale (c.d. Country file) in materia di prezzi di trasferimento deve essere predisposta e presentata in lingua italiana
12 set 2024
Newsletter
Tax
La Cassazione definisce la residenza delle società immobiliari
Con la sentenza n. 17289 del 24 giugno 2024, la Cassazione ha chiarito i criteri per determinare la residenza delle società immobiliari, focalizzandosi sul luogo di svolgimento dell’attività direttiva e gestoria.
12 set 2024
Newsletter
Tax
Credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive: nuove scadenze e requisiti
Il Decreto-legge 113/2024 ha esteso il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive agli investimenti effettuati dal 10 agosto 2024 al 15 novembre 2024.
12 set 2024
Newsletter
Legal
Prima disapplicazione dei limiti IVA per le società di comodo
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha recentemente disapplicato le penalizzazioni IVA per le società di comodo, seguendo l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’UE. Questa sentenza rappresenta un importante precedente per la normativa fiscale italiana.
12 set 2024
Newsletter
Tax
Nuove regole di compliance INPS: opportunità e vantaggi per le aziende
Dal 1° settembre 2024, vengono introdotte nuove regole di compliance per migliorare la trasparenza e la collaborazione dell’INPS con le aziende. Queste misure mirano a ridurre l’evasione contributiva e a semplificare il rapporto tra l’Istituto e i datori di lavoro.
Stefano Roncagliolo
12 set 2024
Newsletter
Legal
Bancarotta Fraudolenta patrimoniale per distrazione è reato di pericolo e di dolo generico
Con la sentenza n. 21860/2024, la Corte di Cassazione penale ha rilevato che il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, essendo reato di pericolo e di dolo generico, si integra anche solo laddove si dimostri che siano state effettuate operazioni sul patrimonio della società che avrebbero potuto danneggiare i creditori presenti e futuri (il pericolo), anche se non vi era l’intenzione di danneggiarli ma la finalità era di salvare l’impresa dal fallimento (il dolo generico)
12 set 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Bando "Verso la certificazione della parità di genere"
Unioncamere Lombardia invita le imprese lombarde a partecipare al bando “Verso la certificazione della parità di genere”. Questo bando ha l’obiettivo di incentivare l’adozione di un sistema di gestione che promuova la parità di genere all’interno delle organizzazioni, favorendo lo sviluppo di politiche e pratiche aziendali che valorizzino l’uguaglianza e l’inclusione
12 set 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Periodo Transitorio per l’Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere: Fase 2
Con la chiusura del secondo trimestre 2024, si è conclusa la “Fase 1” del periodo transitorio del Regolamento Ue 2023/956, che ha introdotto il meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (CBAM). Dal terzo trimestre 2024 inizia la “Fase 2”, con nuove regole per gli importatori Ue
12 set 2024
Newsletter
Sostenibilità - ESG
L’Importanza dei fattori ESG nella valutazione d’azienda
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente pubblicato una guida operativa sui fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella valutazione d’azienda. Questo documento mira a supportare i professionisti nel processo di stima delle PMI italiane che adottano volontariamente i fattori ESG.
12 set 2024
Precedente
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Successivo
I nostri uffici