Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Legal
Sostenibilità - ESG
Tax
Categoria
Comunicato stampa
Newsletter
Report
Reset
Newsletter
Legal
Prima disapplicazione dei limiti IVA per le società di comodo
La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ha recentemente disapplicato le penalizzazioni IVA per le società di comodo, seguendo l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’UE. Questa sentenza rappresenta un importante precedente per la normativa fiscale italiana.
12 set 2024
Newsletter
Legal
Illegittime le trattenute dallo stipendio per costi di gestione della cessione del quinto
La Cassazione, con la sentenza n. 22362 del 7 agosto 2024, ha stabilito che le trattenute dallo stipendio dei dipendenti per i costi di gestione amministrativa della cessione del quinto sono illegittime
12 set 2024
Report
Legal
Real Estate
Mercato Immobiliare - Real Estate
Anche dalle crisi possono nascere nuove opportunità. Quali le prospettive delle imprese edili per reinventarsi e rilanciarsi nel mercato immobiliare.
Roberto Sidoti
12 set 2024
Newsletter
Legal
Nuova causa di non punibilità per omesso versamento IVA in caso di crisi di liquidità
Con la recente riforma delle sanzioni penali tributarie, è stata introdotta una nuova causa di non punibilità per il reato di omesso versamento IVA in caso di crisi di liquidità non transitoria e incolpevole.
6 ago 2024
Newsletter
Legal
Il diritto del mediatore alla provvigione e il mutamento soggettivo delle parti
L’art. 1755 c.c. stabilisce che “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.”
Aurora Mattea
6 ago 2024
Newsletter
Legal
Principio di irrilevanza penale per operazioni Infragruppo a prezzi gonfiati
La sentenza della Cassazione n. 26520 del 2024 chiarisce che se i beni o servizi fatturati corrispondono a quelli realmente ceduti e il prezzo è stato effettivamente pagato, anche se incongruo, non si configura il reato di fatturazione parzialmente inesistente. Questo perché non vi è discrepanza tra la realtà commerciale e la sua rappresentazione documentale
11 lug 2024
Newsletter
Legal
Il brevetto e la “Bolar Clause”
La Cassazione Civile, sez. I, con sent. del 5 luglio 2024, n. 18372, affronta la c.d. “Bolar clause”.
11 lug 2024
Newsletter
Legal
“DDL Cyber”: il nuovo volto della sicurezza informatica italiana
Lo scorso 19 giugno 2024 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge contenente "Disposizioni in materia di rafforzamento della Cybersicurezza nazionale e di reati informatici"(DDL Cybersicurezza), sviluppato in risposta alla crescente minaccia rappresentata dagli attacchi informatici che colpiscono sia il settore pubblico che privato, mettendo a rischio i dati sensibili, le infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale.
Silvia Mariani
9 lug 2024
Newsletter
Legal
Il Garante Privacy ribadisce i contenuti minimi della nomina a responsabile del trattamento
Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il provvedimento n. 100 del 22 febbraio 2024, stabilendo che i contratti per titolari e responsabili del trattamento devono includere dettagli su oggetto, durata, natura, finalità del trattamento, tipo di dati, categorie di interessati e diritti e obblighi del titolare, secondo l'art. 28 del GDPR.
Daniele Dhoor Singh
2 lug 2024
Newsletter
Audit
Sostenibilità - ESG
Legal
Tax
Newsletter Giugno 2024
Le ultime novità fiscali, legali, di revisione e ESG nel bollettino di Giugno 2024.
27 giu 2024
Newsletter
Audit
Sostenibilità - ESG
Legal
Tax
Newsletter Febbraio 2024
Scopri le ultime novità e aggiornamenti nel nostro bollettino informativo di febbraio 2024.
14 feb 2024
Precedente
1
2
3
Successivo
I nostri uffici