Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
it
it (active)
en
Close
Loading...
Close
Chi siamo
Chi siamo
I nostri professionisti
I nostri uffici
Baker Tilly International
I nostri servizi
I nostri servizi
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Sostenibilità - ESG
Servizi HR
Lean Production
Consulenza Economico-Finanziaria
Miglioramento e riduzione dell'impatto ambientale
Assessment ESG
Servizio di Formazione ESG
Servizio di Coaching
Governance e Strategia ESG
Comunicare la Sostenibilità
Impatto Sociale e Ambientale delle Aziende
Redazione di Bilancio di Sostenibilità
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Events
Notizie
Insights
Carriere
Carriere
Posti vacanti
Contattaci
Insights
Servizio
Audit
Accounting
Corporate Finance
Sostenibilità - ESG
Assicurazione
Legal
Project Financing
Tax
Categoria
Newsletter
Podcast
Report
Video
Comunicato stampa
Evento
Newsletter
Sostenibilità - ESG
Nuova Direttiva UE sulla Due Diligence di Sostenibilità (CSDDD)
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), una nuova direttiva che impone alle imprese di identificare e mitigare i danni ambientali e le violazioni dei diritti umani nelle loro catene di valore.
11 lug 2024
Esclusione dall’obbligo di visto di conformità per il credito da Super-ACE
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito da "super ACE" non richiede il visto di conformità nella dichiarazione dei redditi. Questo credito non è direttamente riconducibile alle imposte sui redditi, quindi non rientra nell'obbligo di visto di conformità.
Stefano Roncagliolo
10 lug 2024
Newsletter
Tax
Super deduzione per nuove assunzioni 2024 - disposizioni attuative
Con il DM 25.6.2024, pubblicato sul sito del MEF, sono state definite le disposizioni attuative della super deduzione per nuove assunzioni a tempo indeterminato prevista per il 2024 dall’art. 4 del D.lgs. 30.12.2023 n. 216.
10 lug 2024
Newsletter
Audit
Azioni di responsabilità dei revisori legali
Con sentenza n. 115 del 1° luglio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato che nella disciplina delle azioni di responsabilità nei confronti dei revisori legali dei conti, non è inequivocabilmente irragionevole far decorrere, dalla data di deposito della relazione sul bilancio, il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno che può far valere la società che ha conferito l’incarico.
10 lug 2024
Newsletter
Tax
Chiarimenti sulla compilazione degli ISA 2024
Con la circ. 25.6.2024 n. 15, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione all’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2023 (modelli REDDITI 2024), confermando il quadro applicativo complessivo rispetto agli scorsi anni.
Stefano Roncagliolo
10 lug 2024
Newsletter
Tax
Dematerializzazione e conservazione delle note spese e dei giustificativi
La dematerializzazione delle note spese è valida se i documenti sono immodificabili, integri e autentici. Per le spese di taxi, la ricevuta del pagamento elettronico non basta; serve un giustificativo con i dettagli essenziali della spesa.
Stefano Roncagliolo
9 lug 2024
Newsletter
Tax
Da settembre accesso ai servizi on line INPS solo con SPID, CIE e CNS per intermediari e aziende
Con la circolare n. 77 del 2 luglio 2024, l’INPS ha comunicato che dal 1° settembre 2024 l’accesso ai servizi on line da parte di aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari di cui alla L. 12/79, sarà consentito esclusivamente mediante SPID di livello non inferiore a 2, CIE 3.0 o CNS.
Stefano Roncagliolo
9 lug 2024
Newsletter
Tax
La riforma delle sanzioni tributarie
l D.lgs. 87/2024, pubblicato il 28 giugno, riforma le sanzioni tributarie, attenuando diverse sanzioni e modificando alcuni istituti. La dichiarazione infedele avrà una sanzione fissa del 70%, e non ci sarà più l'aumento per i redditi esteri non dichiarati. Le nuove sanzioni si applicano alle violazioni dal 1° settembre 2024 e ai modelli REDDITI e IRAP 2024
Stefano Roncagliolo
9 lug 2024
Newsletter
Audit
Enti pubblici
Bilancio enti del terzo settore
Il Senato ha approvato il disegno di legge sulle politiche sociali e sugli enti del terzo settore, con modifiche significative riguardanti la redazione dei bilanci, le scritture contabili, la nomina di organi di controllo e revisori legali, nuovi termini per la presentazione dei rendiconti al Registro unico nazionale, e la possibilità di svolgere assemblee da remoto per tutti gli enti, indipendentemente dalle disposizioni statutarie.
9 lug 2024
Newsletter
Legal
“DDL Cyber”: il nuovo volto della sicurezza informatica italiana
Lo scorso 19 giugno 2024 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge contenente "Disposizioni in materia di rafforzamento della Cybersicurezza nazionale e di reati informatici"(DDL Cybersicurezza), sviluppato in risposta alla crescente minaccia rappresentata dagli attacchi informatici che colpiscono sia il settore pubblico che privato, mettendo a rischio i dati sensibili, le infrastrutture critiche e la sicurezza nazionale.
Silvia Mariani
9 lug 2024
Newsletter
Tax
Le procedure di comunicazione e di utilizzo dei crediti 4.0
Con riferimento alle comunicazioni necessarie per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0 e R&S sul sito del GSE sono state rese disponibili alcune FAQ in merito alla compilazione dei modelli ed inoltre l’Agenzia delle Entrate, con una FAQ del 19.6.2024, ha fornito chiarimenti in merito alle ricevute di versamento a seguito della presentazione dei modelli F24.
Stefano Roncagliolo
9 lug 2024
Precedente
6
7
8
9
10
11
12
13
Successivo
I nostri uffici